Il 21 e 22 maggio prossimi, la 35ª edizione di Denim Première Vision si terrà a Milano per la quarta volta consecutiva. Questo evento, creato dalla divisione moda del gruppo GL events e patrocinato dal Comune di Milano, capitale italiana della moda, presenterà le collezioni denim autunno-inverno 26-27 di oltre 80 espositori provenienti principalmente, ma non solo, da Italia, Turchia, Marocco, Giappone, Cina, Bangladesh, Pakistan, Francia e Stati Uniti.
Florence Rousson, presidente del consiglio direttivo di Première Vision e direttrice generale di The Creative Pole, divisione moda del gruppo GL events, dichiara: «Di ritorno a Milano, Denim Première Vision celebra l'industria del denim con una nuova edizione. Ormai radicato nel panorama italiano, questo evento – sotto il patrocinio della città di Milano – offre al settore tutte le opportunità di business, innovazione e networking, al servizio di una creatività collettiva in movimento.»
UN'OFFERTA RICCA E UN PROGRAMMA ISPIRANTE
Denim Première Vision propone un'immersione nelle tendenze AH26-27 attraverso otto aree tematiche – tessuti, confezione, accessori, filati, promozione, tecnologie, lavanderie, fibre – con oltre 80 espositori da tutto il mondo.
Forum: Il forum Denim celebra il "Denim Ibrido", esplorando la sua versatilità nella fusione di materiali, tecniche e influenze culturali. Il Forum Tendenze evidenzierà prodotti innovativi e progetti speciali, come il denim di lusso reinventato da Aurélia LeBlanc e la collaborazione "Sustainable Textile Craftsmanship" tra la designer Kelly Konings e l'azienda Gommatex.
Project Tomorrow: Il salone rafforza l'impegno verso le nuove generazioni con un programma educativo strutturato rivolto a studenti di moda, design e arte. Frutto di collaborazioni di successo delle edizioni precedenti, questo progetto punta a ispirare, informare e coinvolgere i giovani talenti nella costruzione del futuro del denim.
Denim Fashion District: Alla sua settima edizione, sarà uno spazio creativo che ospiterà le collezioni di una decina di marchi di prêt-à-porter e accessori legati all'universo del denim. Brand di upcycling, giovani designer, marchi affermati e nuovi nomi si incontreranno in un'area dedicata, presentando capsule collection in collaborazione con gli espositori del salone.
Marchi presenti: FADE OUT LABEL, Stripes Of-f Road, Daily Blue by Adriano Goldschmied, Kelly Konings, Rita Ammeg, Borsa Fatta Da Me, Floriana, Lucia Chain, Marcello Pipitone, Materia, Sasha Neema Ponte.
Conferenze: Una programmazione completamente rinnovata guiderà l'industria denim verso il futuro con 4 keynote di spessore, offrendo una visione a 360°:
• Tendenze AH 26-27: Denim Ibrido – Una creatività collettiva in movimento Anne Oudard – Denim Design Consultant 21 maggio ore 11:00 & 22 maggio ore 14:00
• Cos'è l'approvvigionamento sociale? Vestire la prossima generazione di changemakers Ani Wells – Fondatrice e CEO di Simply Suzette 21 maggio ore 13:00
• Il futuro del jacquard nella fashion Kelly Konings – Textile & Fashion Designer 21 maggio ore 14:00
• DENIM TRENDS AH 26-27 Denim Dudes Amy Leverton – Fondatrice, Denim Dudes 21 maggio ore 15:30 & 22 maggio ore 11:00
******************************
TRIBUTO A LUIGI MARTELLI
Figura emblematica del denim, Luigi Martelli – scomparso nel gennaio 2025 – è stato un visionario che ha posto le basi dell'attuale industria del denim. La sua azienda, Martelli Lavorazioni Tessili, ha rivoluzionato le finiture tessili, definendo nuovi standard.
La sua instancabile ricerca dell'eccellenza ha trasformato un settore che prima esisteva a malapena. "Chiunque oggi lavori con l'indaco deve qualcosa al suo spirito pionieristico".
Grazie anche alla collaborazione con ISKO, il salone gli dedica uno spazio espositivo che racconta la sua eredità e il debito collettivo del settore nei suoi confronti.
L'esposizione – diretta artisticamente da Fabio Adami Dalla Val e OPAA, in collaborazione con Adriano Goldschmied e Giovanni Petrin, e con il supporto della famiglia Martelli – propone un percorso emozionante tra archivi e pezzi rari del M.O.D.E. – Museo del Denim che per l'occasione verrà intitolato a Luigi Martelli quale tributo perenne alla sua memoria.
Non è solo una retrospettiva: è un messaggio per imprenditori, giovani creativi e l'intera community del denim.
|